Casacomune ha l’obiettivo di fornire percorsi formativi a persone provenienti da contesti e professioni molto diversificate, sui temi ambientali e sociali e sulle relative connessioni.
I contenuti delle formazioni affrontano e approfondiscono i seguenti temi:
- crisi climatica: dalle cause alle forme di adattamento dettate dalle nuove condizioni;
- biodiversità;
- disamina e approfondimento dell’Enciclica Laudato si’
- tematiche legate al cibo in tutte le sue forme: dai semi alla sua distribuzione;
- movimenti forzati di popolazioni per cause ambientali (migranti ambientali): indagando le cause che li determina fino alle guerre;
- dimensione spirituale: le modalità con cui le diverse religioni si sono rapportate e stanno affrontando oggi le sfide socio ambientali.
I corsi proposti si distinguono in:
- Corsi Intrecci: corsi base che affrontano le tematiche ambientali e sociali vengono trattate dal punto di vista teorico, con presentazione di esperienze concrete, con laboratori (molti all’aperto) e una relazione finale di ampio respiro.
- Corsi specifici: un unico tema ambientale e sociale dove verranno trattati tutti i contenuti sopra indicati inerente l’argomento specifico del corso (es. Acqua, Aria, Montagne, Cibo, Biodiversità, Religioni, Abitare, Migranti).
- Corsi formazione vacanza proposti in estate:
- Momenti di formazione della durata di 5 giorni presso al Certosa 1515 (Avigliana), con gite a tema, ginnastica meditativa e laboratori creativi.
- Trekking di 4 giorni in collaborazione con il CAI, Club Alpino Italiano
- Corsi specifici per insegnanti ed educatori: un appuntamento estivo annuale, presso l’Oasi di Cavoretto (Torino). Fornisce i contenuti di tutte le tematiche di cui sopra, vengono indicati e messi a disposizione materiali (dispense, bibliografie, sitografie) e strumenti, anche digitali, utili per il lavoro didattico. I corsi vengono ideati da un apposito “Gruppo Scuola”, istituito appositamente da Casacomune, al quale fanno parte insegnanti, dirigenti scolastici di tutta Italia.
Durante i corsi particolare attenzione viene posta al LINGUAGGIO, alle parole usate, abusate o mal utilizzate (parole trappola), alle parole alle volte dimenticate, da riproporre.
Hanno collaborato con noi, in modo continuativo o specifico (per singoli corsi) molte realtà associative attive su tutto il territorio nazionale.
Sono attive alcune convenzioni con Ordini Professionali e Università e altre sono in fase di realizzazione. Riconoscimenti di crediti formativi sono stati attivati per corsi specifici e sono in via di formalizzazione riconoscimenti di crediti per studenti presso diverse facoltà e sedi universitarie.