I nostri relatori

Antonio Nicoletti

Responsabile nazionale aree protette e biodiversità di Legambiente. Componente della segreteria nazionale di Legambiente e mi occupo di conservazione della natura e valorizzazione delle aree protette, delle foreste e di

Leggi Bio

Paola Nugnes

Architetta ambientale, paesaggista già Senatrice della Repubblica per due legislature. Dal 2013 al 2022 tra gli incarichi istituzionali è stata Membro della Commissione Ambiente, anche in qualità di capo gruppo

Leggi Bio

Beatrice Nuti

Insegnante, laureata in storia delle religioni presso l’università La Sapienza di Roma, ha conseguito nel 2018 il dottorato di ricerca in discipline storiche presso la Scuola Normale Superiore di Pisa.

Leggi Bio

Emiliano Oddone

Geologo. È stato contrattista di ricerca all’Università di Ferrara per il rilevamento e la realizzazione dei Fogli Geologici scala 1:50000 (Progetto CARG), Cortina d’Ampezzo (concluso nel 2007), Dobbiaco (in avanzamento),

Leggi Bio

Ornella Obert

Ha coordinato lo sportello giuridico del giuridico del Gruppo Abele InTI, coordinatrice del progetto vittime. Giurista e responsabile del progetto “Oltre lo specchio”, progetto per transessuali e transgender del Gruppo

Leggi Bio

Marco Omizzolo

Sociologo, presidente di Tempi Moderni e docente di Sociopolitologia delle migrazioni per l’Università La Sapienza di Roma. E’ anche ricercatore Eurispes e consulente per Amnesty International Italia. Si occupa di

Leggi Bio

Michele Ottino

È Direttore dell’Ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Cozie, già direttore del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Dopo la laurea in Scienze agrarie presso l’Università degli Studi di

Leggi Bio

Moni Ovadia

Attivista dei diritti civili e sociali è stato capace di fondere le proprie esperienze di attore e di musicista, dando vita alla proposta di un “teatro musicale” lungo il quale

Leggi Bio

Raul Pantaleo

Architetto, professore a contratto all’Università di Trieste e co-fondatore di TAMassociati (Venezia), uno studio di architetti, ingegneri e ricercatori, le cui soluzioni costruttive, combinano alta qualità e convenienza, per migliorare

Leggi Bio

Stefania Palmisano

Professoressa associata presso il Dipartimento di Culture, Politiche e Società dell’Università degli Studi di Torino, dove insegna Religioni nel mondo globalizzato e Religioni, spiritualità e globalizzazione. È coordinatrice del centro

Leggi Bio