I nostri relatori

Carlo Barbante
Professore ordinario all’Università di Venezia dove si occupa da anni di ricostruzioni climatiche ed ambientali. Ha partecipato a numerose spedizioni e campagne di prelievo in aree polari e nelle Alpi ed

Federica Barbera
Laureata in giurisprudenza all’Università della Sapienza di Roma, mentre studiava ha iniziato a collaborare con associazioni che si occupavano di tutela dell’ambiente. Dopo alcune esperienze, tra cui due anni a

Luca Maria Battaglini
Docente di Scienze Zootecniche Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università degli Studi di Torino. Responsabile del DISAFA per la borsa di ricerca applicata Lagrange. Dal 2006 è Presidente

Stefano Benedettelli
Docente di Genetica Agraria e di Miglioramento Genetico delle Specie Vegetali. È membro del Collegio Docenti della Scuola di Dottorato di Ricerca in “Scienze Agrarie e Ambientali” presso la Facoltà

Ferdinando Boero
Professore ordinario di Zoologia al Dipartimento di Biologia dell’Università Federico II di Napoli. Associato a CNR-IAS e alla Stazione Zoologica Anton Dohrn. Autore di centinaia articoli, volumi scientifici e di

Gianfranco Bologna
Naturalista e ambientalista, è Presidente Onorario della Comunità Scientifica del WWF Italia, Full member del Club of Rome, Segretario generale della Fondazione Aurelio Peccei e tra i coordinatori nazionali dell’Alleanza

Vanda Bonardo
Ambientalista fin dalla giovane età, è laureata in Scienze Naturali. Per diversi decenni ha coniugato l’impegno nelle politiche ambientali con le attività di formazione ed educazione. Dal 1995 al 2011

Alessandro Bottacci
Direttore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna e Professore a incarico di “Nature conservation” presso l’Università di Camerino. Laureato in Scienze forestali a Firenze nel 1984.

Marco Bussone
Giornalista professionista, ha studiato Scienze della Comunicazione all’Università di Torino. Dal 2018 è Presidente nazionale Uncem, l’Unione dei Comuni, delle Comunità e degli Enti montani, quasi 4000 in Italia. Dal

Anselmo Cagnati
Dottore forestale, esperto nivologo e della prevenzione dei rischi valanghe del Centro Valanghe di Arabba.