I nostri relatori

Abderrahmane Amajou
Nato in Marocco, dal 1994 vive nella provincia di Cuneo, si è laureato in Studi Internazionali – Scienze Politiche a Torino. Ha conseguito il Master in Management of Development presso

Luca Maria Battaglini
Docente di Scienze Zootecniche Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università degli Studi di Torino. Responsabile del DISAFA per la borsa di ricerca applicata Lagrange. Dal 2006 è Presidente

Stefano Benedettelli
Docente di Genetica Agraria e di Miglioramento Genetico delle Specie Vegetali. È membro del Collegio Docenti della Scuola di Dottorato di Ricerca in “Scienze Agrarie e Ambientali” presso la Facoltà

Franco Berrino
Laureato in medicina e chirurgia all’Università degli Studi di Torino si è specializzato in anatomia patologica dedicandosi soprattutto all’epidemiologia dei tumori. Dal 1975 al 2015 ha lavorato all’Istituto Nazionale dei

Piero Bevilacqua
Già professore ordinario di Storia contemporanea all’Università di Roma «La Sapienza», nel 1986 ha fondato con altri studiosi l’Istituto meridionale di storia e scienze sociali (Imes), di cui è presidente.

Lucio Cavazzoni
Laureato in Sociologia e Scienze Politiche di Bologna, inizia a fare l’apicoltore nel 1978.Cofondatore della Coop Apistica Valle dell’Idice e successivamente di Conapi, dal 1999 è primaamministratore delegato poi presidente

Egidio Dansero
Docente di Geografia economico-politica presso il Dipartimento Culture Politica Società dell’Università degli Studi di Torino. Studia i temi legati allo sviluppo locale sostenibile. Ha una conoscenza approfondita del sistema alimentare

Eleonora Di Cristofaro
Laureata in scienze statistiche Demografiche e Sociali è attualmente referente nazionale di ISPRA dove si occupa prevalentemente delle emissioni dei gas serra e degli inquinanti atmosferici in agricoltura. Esperta nazionale

Marco Di Folco
Ricercatore confermato in Istituzioni di Diritto Pubblico presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Dipartimento di Giurisprudenza. Titolare, per affidamento, del corso in Federalismo, Autonomie e Sussidiarietà presso il

Giovanni Dinelli
Professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari dell’Università di Bologna, si occupa di produzioni biologiche e a basso impatto, delle migliori soluzioni tecniche per l’ottenimento di prodotti