I nostri relatori

Marco Aime
Antropologo e scrittore italiano, docente di antropologia culturale presso l’Università di Genova. Ha condotto ricerche sul campo in Africa occidentale (Benin, Mali) e sulle Alpi nonché ha compiuto numerosi viaggi

Maurizio Ambrosini
Docente di Sociologia delle migrazioni e sociologia urbana nell’università degli studi di Milano. Insegna inoltre da diversi anni nell’università di Nizza e dal 2019 nella sede italiana della Stanford University.

Rosy Battaglia
Giornalista d’inchiesta si occupa da quasi dieci anni dei cittadini e delle comunità che, comeTaranto, hanno sofferto e soffrono a causa degli squilibri ambientali. Ha fondato l’associazione Cittadini Reattivi, dedicata

Roberto Bertolino
Psicologo-psicoterapeuta si occupa da tempo di tematiche connesse all’etnopsichiatria della migrazione, sia come clinico che in qualità di supervisore di equipe e formatore. Lavora dal 2003 al Centro Frantz Fanon

Piero Bevilacqua
Già professore ordinario di Storia contemporanea all’Università di Roma «La Sapienza», nel 1986 ha fondato con altri studiosi l’Istituto meridionale di storia e scienze sociali (Imes), di cui è presidente.

Jean René Bilongo
Originario del Camerun, vive in Italia da oltre 20 anni. Il suo impegno comincia nel contesto di Castel Volturno, nel casertano. Partito dalla condizione di “clandestino”, si inserisce nella rete

Don Albino Bizzotto
Ordinato sacerdote nel 1963, durante gli anni ottanta visita alcuni paesi dell’America Latina, che segnano il suo percorso pastorale e le sue idee politico/sociali. Diventa punto di riferimento insieme a

Anna Brambilla
Avvocata, membro dell’ASGI si occupa di diritti dell’immigrazione e dell’asilo con particolare attenzione al tema dei movimenti secondari, della tratta degli esseri umani e delle migrazioni ambientali. Per ASGI coordina

Fabio Brandoni
Fa parte della direzione nazionale di Legambiente occupandosi di politiche territoriali, progetti, campagne e attività di ricerca, formazione e divulgazione sui temi delle disuguaglianze, della giustizia sociale e ambientale, del

Lucio Cavazzoni
Laureato in Sociologia e Scienze Politiche di Bologna, inizia a fare l’apicoltore nel 1978.Cofondatore della Coop Apistica Valle dell’Idice e successivamente di Conapi, dal 1999 è primaamministratore delegato poi presidente