I nostri relatori

Agostino Agostinelli
Da sempre impegnato in attività politica a partire dall’ iniziale impegno con il Manifesto nel 1970. Insegnante sino al 1976 (scuole medie e coordinatore di corsi 150 ore), attivista politico

Mario Agostinelli
Presidente dell’Associazione “Laudato Sì, un’Alleanza per il clima, la cura della Terra, la giustizia sociale”. Durante gli anni dell’Università è stato attivo nel movimento studentesco, partecipando da vicino al ‘68-’69

Tito Ammirati
Consegue la Laurea in Economia dei Servizi e delle imprese No PROFIT presso l’Università Cattolica di Milano. Incontra il Gruppo Abele Onlus durante il corso per conduttori di gruppi di

Piero Bevilacqua
Già professore ordinario di Storia contemporanea all’Università di Roma «La Sapienza», nel 1986 ha fondato con altri studiosi l’Istituto meridionale di storia e scienze sociali (Imes), di cui è presidente.

Diego Cason
Sociologo, laureato all’Università di Trento, è docente di discipline giuridiche ed economiche all’Istituto scolastico Tommaso Catullo di Belluno. Si occupa di sociologia del turismo e della pianificazione territoriale. Presidente del

Stefano Ciafani
Ingegnere ambientale, è presidente nazionale di Legambiente da marzo 2018. Ha iniziato la sua storia in Legambiente nel 1998 grazie al servizio civile, dal 2006 al 2011 ne è stato il responsabile

Giuseppe Civati
È un politico, saggista e blogger italiano, fondatore e primo segretario di Possibile, deputato dal 2013 al 2018. Laureato in Filosofia e nel 2004 ha conseguito il dottorato di ricerca,

Monica Di Sisto
Giornalista, esperta di commercio internazionale, da oltre 20 anni fa advocacy istituzionale sui temi della giustizia economica e ambientale, contribuendo con progetti di analisi e implementazione al sostegno delle esperienze

Grammenos Mastrojeni
Diplomatico italiano. Dai primi anni Novanta ha intrapreso la riflessione e una serie di ricerche sull’allora incompreso legame fra tutela dell’ambiente, coesione umana, pace e sicurezza: ha pubblicato il primo

Andrea Membretti
Laureato in Scienze Politiche all’Università di Pavia, ha conseguito il dottorato di ricerca in Sociologia all’Università Statale di Milano, seguito dal diploma post laurea dell’Istituto Universitario di Studi Superiori (IUSS)