Roberto Bertolino
Psicologo-psicoterapeuta si occupa da tempo di tematiche connesse all’etnopsichiatria della migrazione, sia come clinico che in qualità di supervisore di equipe e formatore. Lavora dal 2003 al Centro Frantz Fanon…
Psicologo-psicoterapeuta si occupa da tempo di tematiche connesse all’etnopsichiatria della migrazione, sia come clinico che in qualità di supervisore di equipe e formatore. Lavora dal 2003 al Centro Frantz Fanon…
Presidente del Coordinamento Nazionale Tutela Fiumi – Free Rivers Italia
Ingegnere nucleare e fisico, già professore di Fisica presso il Politecnico di Torino; attualmente membro dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). Oltre all’attività nel campo della fisica teorica si è sempre…
Ricercatore dell’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico (IIA) del Consiglio Nazionale delle Ricerche a Roma. Dal 2013 è referente scientifico dell’area tematica di ricerca IIA “Modellistica atmosferica a scala regionale e globale”. Dal…
Geologo libero professionista dal 2005 al 2015, dal 2012 è entrato a far parte dell’ufficio scientifico di Legambiente e dal 2019 ne è diventato il Responsabile scientifico a livello nazionale.…
È Principal e Senior Project Director di Golder Associates dal 2006 e attualmente leader della comunità globale Golder per la Valutazione di Impatto Ambientale e Sociale. Prima di entrare in…
Climatologo, direttore della rivista Nimbus, presiede la Società Meteorologica Italiana, associazione nazionale fondata nel 1865. Si occupa di ricerca su climi e ghiacciai alpini, insegna sostenibilità ambientale in scuole e…
Biologo marino, dirigente di ricerca dell’Istituto Nazionale di Biologia, Ecologia e Biotecnologie Marine Anton Dohrn, e prima dell’ISPRA, docente di Sostenibilità ambientale all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, membro della…
Tecnico di Radiologia Medica presso il Servizio di Fisica Sanitaria ASO Maggiore della Carità di Novara. Dal 2008 fa parte del Comitato Tutela Fiumi di Biella nell’attività per contenere la…
Già cattedratica di Ecologia all’Università degli Studi di Milano, è un’attivista dei movimenti per l’acqua pubblica e impegnata in attività di volontariato in Italia e in Africa. Fa parte del…
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario