
Professore emerito all’Università Cattolica di Lovanio e presidente Agorà Abitanti della Terra. Nel 1991 ha fondato l’European Inter-University Association on Society, Science and Technology, a cui hanno aderito sedici università europee, il cui scopo è quello di sviluppare nelle università europee programmi di educazione centrati sul primato della società su scienza e tecnologia. Dal 1998 al 2005 è stato docente di “Integrazione europea” nella sezione olandese della Université libre de Bruxelles. Dal 2001 al 2011 è stato docente di Ecologia umana all’Accademia di Architettura dell’Università della Svizzera italiana. Attualmente è presidente dell’Istituto Europeo di Ricerca sulla Politica dell’Acqua (IERPE) a Bruxelles, da lui fondato nel 2007. Fra i principali esponenti dell’altermondialismo, è attivamente impegnato nello studio della globalizzazione, del welfare, dell’educazione, dei problemi ambientali e della tematica dell’acqua come diritto alla vita e bene comune. Nel 1991 ha fondato il Gruppo di Lisbona, formato da docenti, imprenditori, giornalisti, leader culturali, politici dell’Europa, dell’America del Nord e del Giappone, per promuovere un’analisi critica delle attuali forme di globalizzazione. Il rapporto Limiti alla competitività è stato tradotto in dodici lingue. Dal 1995 al 2001 ha presieduto l’Association Internationale des Amis du Monde Diplomatique a Parigi. Nel 1997 ha istituito il Comitato Internazionale per il Contratto Mondiale dell’Acqua, con il quale ha pubblicato il “Manifeste de l’eau” tradotto in otto lingue, nel 2001 tradotto in italiano con il titolo di Manifesto dell’acqua dalle edizioni Gruppo Abele. È fondatore e presidente dell’Università del Bene Comune le cui attività sono iniziate nel 2001. Tra le sue pubblicazioni Le fabbriche della Povertà. Liberare la società dall’impoverimento. Opera collettiva. Verona: Stampato in proprio. Università del Bene Comune, Ass. Monastero del Bene Comune, 2014; Capitalismo Blu. La predazione della vita. Verona: Stampato in proprio. Università del Bene Comune, Ass. Monastero del Bene Comune, 2011; Res-Publica e Beni Comuni. Pensare le rivoluzioni del XXI secolo. Verona: Stampato in proprio. Università del Bene Comune, Ass. Monastero del Bene Comune, 2010.